Nippon Kempo
Il Nippon Kempo è un’ arte marziale giapponese estremamente completa e di moderna concezione, codificata nel 1932 dal maestro Sawayama MASARU.
Pur essendo una disciplina profondamente legata alla tradizione del budo giapponese, la stessa si caratterizza per l’ adozione di dinamiche e di modalità di allenamento che non disdegnano il ricorso alle più moderne metodiche di allenamento.
Il sistema prevede lo studio di tecniche di percussione portate sia con gli arti inferiori che superiori (calci, ginocchiate, pugni e colpi a mano aperta); tecniche di proiezione mediate dallo judo e tecniche di leve articolari e tecniche indirizzate alla lotta.
La particolarità del Nippon Kempo è l’adozione di un particolare corredo di protezioni per il capo e per il busto che consentono ai praticanti di scambiare a contatto pieno, senza soluzione di continuità, in maniera estremamente realistica, salvaguardandone però l’incolumità.
Proprio per il suo realismo e per la sua efficacia il Nippon Kempo è praticato quale sistema di combattimento disarmato dai membri delle “Forze di Difesa del Giappone“.
Il Nippon Kempo può essere praticato da tutti non richiedendo particolari doti fisiche ed è una soddisfacente risposta sia per chi cerca un modo per tenersi in forma sia per chi ricerca un buon sistema di difesa personale, sia infine per chi è interessato allo studio delle arti marziali giapponesi.
È possibile a qualsiasi età praticare il Nippon Kempo, è un ottima attività motoria per bambini e adolescenti in quanto favorisce un armonico sviluppo psico-fisico. Il Nippon Kempo sviluppa i movimenti naturali del corpo e li disciplina in precisi schemi senza costrizioni o inibizioni per tale motivo può essere praticato anche in etá avanzata. Questa disciplina marziale infatti allena l’intero apparato muscolare e articolare contribuendo ad uno sviluppo proporzionato di tutto il corpo; la schiena si rafforza e le articolazioni diventano maggiormente flessibili con specifici esercizi eseguiti in presenza di istruttori certificati.