Team
Nessun metodo come metodo, nessun limite come limite (Bruce Lee)
I nostri insegnanti sono tutti esperti e altamente qualificati, in grado di rispondere alle vostre esigenze e caratteristiche.


Fondatore, SIFU
Nato a Roma il 12 luglio 1970
Tel: 339/5763349
e-mail: daniele.wingtsun@libero.it
Esperienze Sportive 1980
Prima esperienza nelle arti marziali frequentando dei corsi di Judo e Karate 1987-89 Kick Boxing – Thai Boxe – Savate – Wing Chun kung fu – Self defence – Allenamento funzionale – MMA
1990-95
Studio dei seguenti stili di Kung Fu: Shaolin, allievo nella scuola del Sifu Paolo Cangelosi; Tang Lang (Nord della Cina); Wing Chun; Hung Gar (stile del sud della Cina);
1996
Specializzazione dello stile Hung Gar fino al livello di allievo istruttore. Nello stesso periodo inizio dello studio del Tai Chi Chuan stile Yang, interrotto dopo un anno per passare allo studio del Tai Chi Chuan stile Chen (metodo piu’ antico) e del Qi Gong marziale e medico Partecipazione ai seguenti stages internazionali: Chat Sing Ton Long (Mantide religiosa delle sette stelle) tenutosi a Roma nel 1996 con il caposcuola mondiale dello stile Gran Master LEE KAM WING; Tai Chi Chuan metodo Yang (Roma 1997) con il maestro YANG CHEN DUO; Seminario sullo studio della sciabola (1997) dello stile Hung Gar e la conoscenza della forma con la spada del metodo CHOY LEE FUT; Stage di combattimento dello stile Hung Gar (1997); Uso e forma tradizionale del bastone lungo CHOY LEE FUT (1998); Seminario con il M° Bill Newman sull’Escrima Latosa (Livorno 2001); Seminario con il caposcuola mondiale dell’Escrima Rene’ Latosa (Livorno 2002); Sempre nel 2002 partecipazione allo stage internazionale del responsabile per l’Europa del Wing Tsun Gran Master Keith Kernspecht (Livorno); Stage di studio con il caposcuola mondiale del Wing Tsun, Great Gran Master Leung Ting (Livorno 2003) Studio del grappling, Brazilian ju jitsu, MMA;
1998-ad oggi
Approfondimento e specializzazione dello stile WING TSUN KUNG FU sistema LEUNG TING, raggiungendo il livello tecnico superiore (Insegnante riconosciuto dalla W.T.O.I.: Wing Tsun Organizzazione Italia). Nello stesso periodo pratica con diversi rappresentanti degli stili di Kali Escrima (combattimento con armi di origine filippina) formandosi definitivamente presso l’IKA: International-Kali-Academy, dove consegue il riconoscimento di insegnante. Fondatore della WU DE martial art academy Conoscenza per cio’ che riguarda diversi metodi di trattamenti naturali quali: Moxibustione, coppettazione, Riflessologia plantare, Medicina Tradizionale Cinese, Shiatsu (di quest’ultimo consegue il diploma professionale presso la scuola OKI-DO di Roma e l’iscrizione all’albo nazionale degli operatori). Diploma di allenatore tecnico della FIPE (federazione italiana pesistica),riconosciuto dal CONI. Operatore abilitato per la rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione su adulti bambini e lattanti.
Insegnante difesa personale KPS, allenatore MMA riconosciuto dal CONI.
Tai Chi Quan
Inizia lo studio degli stili interni nel 1990 con il Ba Qua Quan e poi dal 1994 con il Tai Chi del Granmaestro Chen Zheng Lei attraverso la scuola del Maestro Carlo Cangelosi.
Dal 2009 segue il Granmaestro Liming Yue (7mo Duan Wei awarded by China Wushu Association) nello studio del Tai Chi, presso la sua scuola a Manchester UK Taichicentre.uk.
A giugno 2013 il Granmaestro Liming Yue gli ha conferito la qualifica di Istruttore 4° livello per il Tai Chi Chuan dello stile Chen.
A maggio 2014 è stato nominato allievo interno senior del Granmaestro Liming Yue.
A ottobre 2014 il Granmaestro Liming Yue gli ha conferito la qualifica di Istruttore 5° livello per il Tai Chi Chuan dello stile Chen. Dirige lezioni presso nei vari corsi a Roma presso Villa York Sporting Club, Forum Sport Center e Centro ArmoniaIn presieduto dal Dott. Sergio Sarli, medico omeopata, agopuntore e insegnante di medicina cinese. Collabora in qualità di aiutante con la Dott.ssa Elisabetta Corberi, psicologa e psicoterapeuta nei suoi workshop intensivi di Respirazione Olotropica (seminari psicoterapeutici legati alla respirazione e agli stati non ordinari di coscienza).
Dal 2009 segue lezioni e seminari della Dott.ssa Maria Luisa Vocca per lo studio del Qi Gong.
Karate
3° Dan Istruttore
2° Dan Fijlkam
Inizio nel 1989 con il Karate stile Shito Ryu con il M° Feliziani.
Svolge attività tradizionali e agonistiche con gare e competizioni Kata/Kumite. Nel 2010 abbraccia lo stile Goju Ryu con il M° Sini.
Svolge attività tradizionali e agonistiche.
Da Master ottiene 2 volte il il titolo di campione regionale Kata Master CSEN e nel 2017 terzo classificato al Campionato Italiano Kata FIJLKAM a Savona.
Nel 2014 il passaggio all’arbitraggio , Arbitro di 1 livello dal 2019 ; attualmente formatore degli Ufficiali di gara per conto dello Csain Karate Lazio.
Atleta professionista Kickboxing -K1-Muai Thai
Campione italiano 64.5 kg WAKO PRO K1
Campione europeo 62,5 kg WAKO PRO K1
Campione internazionale WKN 62,1 kg PRO
Sfidante al titolo mondiale WKN
Istruttore Muai Thai FIKBMS
Istruttore Boxe competition FPI
Maestro internazionale Kickboxing K1 ASI
51 match PRO.
Kickboxing
Ho iniziato a praticare la kickboxing nel 2009,
primi incontri di kickboxing disputati nel 2010 (Team full boxe), partecipazione a varie edizioni dei campionati regionali del Lazio (anni 2010-2011-2012).
Ho disputato a livello dilettantistico alcuni match di pugilato.
Esordio a contatto pieno nella kickboxing nel luglio 2011 a Genzano di Roma all’ evento “Kombat night” organizzato dalla PKT del Maestro Alessandro Topa.
Dal 2016 sono entrato a fare parte del Team Moretti del Maestro Alessandro Moretti, con lui ho continuato a disputare vari match di kickboxing con ottimi risultati e partecipato a vari stage tra cui quello presso Xlab di Rieti di Alessio Sakara e quello di Francesco Malatesta e Alessio Malatesta presso il loro Camp a Capena.
Nel corso di questi anni ho sviluppato la passione per l’insegnamento di questa disciplina aiutando dapprima come “secondo” il maestro Moretti nel seguire e preparare gli atleti esordienti fino ad ottenere il diploma come istruttore Kickboxing ASI.
Hilot Saoma
1966: nasce a Roma
1985: comincia a praticare Karate Shotokan
1989: comincia a praticare anche Wing Chun
1990: si avvicina alla cultura filippina frequentando la comunità Bicol a Roma, praticando il Kali
1999: diventa maestro di Hilot Saoma
2008: comincia ad insegnare nella palestra Jungle Wellnss
Dal 2009 ad oggi, consegue il 5’ Dan ed ad insegnare nelle palestre di Roma Sud, partecipando ad eventi quali Festival dell’Oriente, Sport in Famiglia Eur, Dragon Night, ecc., diventando referente nazionali per lo CSEN e promuovendo stage e seminari a Roma e in tutta Italia, sia nel campo delle arti marziali tradizionali che sull’antico massaggio filippino Hilot.
Attualmente insegna Hilot Saoma alla Palestra WU DE
