Team

I nostri insegnanti sono tutti esperti e altamente qualificati, in grado di rispondere alle vostre esigenze e caratteristiche.

Fondatore, SIFU

Nato a Roma il 12 luglio 1970
Tel: 339/5763349
e-mail: daniele.wingtsun@libero.it

Esperienze Sportive 1980
Prima esperienza nelle arti marziali frequentando dei corsi di Judo e Karate 1987-89 Kick Boxing – Thai Boxe – Savate

1990-95
Studio dei seguenti stili di Kung Fu: Shaolin, allievo nella scuola del Sifu Paolo Cangelosi; Tang Lang (Nord della Cina); Wing Chun; Hung Gar (stile del sud della Cina);

1996
Specializzazione dello stile Hung Gar fino al livello di allievo istruttore. Nello stesso periodo inizio dello studio del Tai Chi Chuan stile Yang, interrotto dopo un anno per passare allo studio del Tai Chi Chuan stile Chen (metodo piu’ antico) e del Qi Gong marziale e medico Partecipazione ai seguenti stages internazionali: Chat Sing Ton Long (Mantide religiosa delle sette stelle) tenutosi a Roma nel 1996 con il caposcuola mondiale dello stile Gran Master LEE KAM WING; Tai Chi Chuan metodo Yang (Roma 1997) con il maestro YANG CHEN DUO; Seminario sullo studio della sciabola (1997) dello stile Hung Gar e la conoscenza della forma con la spada del metodo CHOY LEE FUT; Stage di combattimento dello stile Hung Gar (1997); Uso e forma tradizionale del bastone lungo CHOY LEE FUT (1998); Seminario con il M° Bill Newman sull’Escrima Latosa (Livorno 2001); Seminario con il caposcuola mondiale dell’Escrima Rene’ Latosa (Livorno 2002); Sempre nel 2002 partecipazione allo stage internazionale del responsabile per l’Europa del Wing Tsun Gran Master Keith Kernspecht (Livorno); Stage di studio con il caposcuola mondiale del Wing Tsun, Great Gran Master Leung Ting (Livorno 2003) Studio del grappling, Brazilian ju jitsu, MMA;

1998-ad oggi
Approfondimento e specializzazione dello stile WING TSUN KUNG FU sistema LEUNG TING, raggiungendo il livello tecnico superiore (Insegnante riconosciuto dalla W.T.O.I.: Wing Tsun Organizzazione Italia). Nello stesso periodo pratica con diversi rappresentanti degli stili di Kali Escrima (combattimento con armi di origine filippina) formandosi definitivamente presso l’IKA: International-Kali-Academy, dove consegue il riconoscimento di insegnante. Fondatore della WU DE martial art academy Conoscenza per cio’ che riguarda diversi metodi di trattamenti naturali quali: Moxibustione, coppettazione, Riflessologia plantare, Medicina Tradizionale Cinese, Shiatsu (di quest’ultimo consegue il diploma professionale presso la scuola OKI-DO di Roma e l’iscrizione all’albo nazionale degli operatori). Diploma di allenatore tecnico della FIPE (federazione italiana pesistica),riconosciuto dal CONI. Operatore abilitato per la rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione su adulti bambini e lattanti

Luca Martorelli si è laureato con lode nel 1997 presso l’ISEF di Roma, attuale IUSM.

Maestro e Tecnico federale di Kickboxing della FIKBMS. Per la stessa federazione è docente della Scuola Nazionale di Formazione (SNF) sul territorio nazionale.

A seguito degli studi e della lunga esperienza maturata come insegnante negli sport di combattimento (insegna sin dal 1995), nel 2013 pubblica il suo primo libro “Preparazione atletica negli sport di combattimento e nelle arti marziali” (edizioni Hoepli), che a detta degli esperti di settore è la prima opera fino ad ora scritta sull’argomento, completa, approfondita e scientifica.

Nel 2015 esce con una seconda pubblicazione “Esercizi atletici per sport e fitness”, un compendio di più ampio respiro, che abbraccia temi importanti riguardanti la salute in generale oltre che lo sport. Anche in questo secondo testo non poteva mancare una parte specifica per gli amanti del combattimento, con metodiche e programmi particolari per il settore.

Nel 2016, dopo venti anni esatti di lontananza dall’attività agonistica, decide di riprendere una vecchia passione accantonata… le gare. Non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni… volere è potere!

Attualmente è ancora impegnato nelle competizioni nazionali ed internazionali, in questi anni ha conquistato: 5 titoli Italiani, 2 Coppe Europee, 1 Coppa del Mondo, ma soprattutto è Campione del Mondo WAKO in carica nella sua categoria e primo nel ranking mondiale in due specialità!

Inoltre, gli atleti del suo Team, in questi 24 anni di insegnamento, hanno conquistato molti titoli a livello nazionale ed internazionale.

Luca Martorelli è anche un Preparatore Atletico specializzato negli sport di combattimento e arti marziali, che opera come consulente per atleti e Team sportivi di tutta Italia.

www.lucamartorelli.com

CALIMERA MAURO COMPETENZE E ABILITA’ Tecnico CSEN, cintura nera 4°Dan Federale FIJLKAM ESPERIENZA ALLIEVO : Nel 1974 ho iniziato i miei allenamenti con il Maestro De Luca Piero con palestra in Roma in Via Portuense. Stile Wadoryu. Dal 1976 al 1980 sono stato allievo del Maestro Alberto Evangelista. Stile Gojoryu. Dal 1980 al 1981 allievo del maestro Ivo De Santis, con palestra in Roma in sede Garbatella. Dal 1985 al 1997 allievo del Maestro Mario Morelli con palestra in Roma in sede Tiburtina. Conseguimento del I° e II° Dan Dal 1997 al 1999 allievo del Maestro Colamati. Dal 2003 sono stato allievo ed aiutante del Maestro Vincenzo Sini presso l’asd Dojo Karate Sini. Dal 2016 ad oggi sono insegnante tecnico federale CSEN presso l’ asd Wu De martial arts academy con ottimi risultati nel settore bambini-ragazzi. NOTE TECNICHE Nell’arco della mia carriera marziale sono stato un allievo a livelli agonistici nel settore kumitè partecipando a 7 campionati regionali e 2 campionati italiani a squadre, 1 campionato regionale e 1 campionato italiano FIJLKAM categoria master, varie gare con altri enti, vari stage con maestri di di alto livello
Nippon Kempo

Ivano Casali classe 1970, si avvicina alle arti marziali con il pieno contatto attraverso il fighting karate conseguendo la cintura nera sostenendo un duro esame che si conclude superando il kumite dei 10 uomini (combattimenti consecutivi a pieno contatto con avversari diversi).

Intuisce presto che la crescita nelle arti marziali si può ottenere solo ampliando la propria cultura marziale e per apprendere i diversi punti di vista del combattimento karate full contact inizia a misurarsi con i diversi stili di karate a pieno contatto incontrando il karate kyokushin e partecipando attivamente a corsi e stage in cui ha modo di individuare i propri limiti.

Per approfondire gli aspetti specifici della difesa personale, senza per questo paragonare l’efficacia delle diverse arti marziali, contemporaneamente al karate pratica un sistema di combattimento ravvicinato e autodifesa di origine israeliana denominato Krav Maga.

Negli anni successivi capisce di aver praticato sempre discipline da combattimento di impatto, dure e concrete ma sente la necessità di aumentare alcuni aspetti fondamentali del combattimento relativi :

all’importanza di una preparazione atletica specifica, differenziata ed incrementale, comprendendo la differenza tra gli allenamenti di forza, velocità e resistenza;
ai principi della cedevolezza del proprio corpo, il non opporre le forze ma favorire lo sbilanciamento dell’avversario usando la sua forza;
agli aspetti relativi alle proiezioni, leve articolari e combattimento a terra.
A tal fine si affida al Nippon Kempo di Francesco Cubello, al Ju Jutsu giapponese di Maurizio Germano, all’accademia italiana personal trainer ed alla federazione Pugilistica Italiana (FPI). Si prepara specificatamente come istruttore e consegue la cintura nera e l’abilitazione come allenatore sia nel Nippon Kenpo che nel Ju jitsu. Consegue anche l’abilitazione FPI come istruttore di boxe amatoriale.

Tuttora prosegue la via delle arti marziali dedicando la maggior parte del tempo al Nippon Kenpo disciplina completa che unisce le tecniche per colpire (mediate dal karate e dalla boxe), proiettare e combattere anche a terra (mediate dal judo e dal ju jutsu). La disciplina è praticata in estrema sicurezza anche grazie all’uso delle armature (bogu) sia durante lo sparring che nelle competizioni internazionali.

Per Ivano i concetti principali delle arti marziali sono studio e pratica costante, umiltà e rispetto verso gli altri, capacità di apprendere dalle persone che si incontrano indipendentemente se maestri o allievi. Miglioramento delle proprie doti morali e personali senza tralasciare la preparazione atletica che, essendo un aspetto primario deve basarsi sulla qualità degli esercizi ed essere funzionale sia all’attività svolta che al benessere personale, garantendo un miglioramento reale dal punto di vista fisico.

Contatti: postmaster@accademiadellaviamarziale.it

Pilates

Cecilia Altobelli Stott Pilates instructor
Cecilia è un architetto e quindi naturalmente sensibile all’armonia tra l’estetica e la bellezza interiore; ha cominciato la sua “avventura“ con il Pilates a Praga (nel 2001) sotto la direzione della grande esperta Renata Sabongui e da allora non ha mai più lasciato questa disciplina.   La grande passione per questo  Metodo, sviluppata dopo anni di allenamento, l’ha portata a considerare l‘aspetto professionale e a studiare per diventare istruttrice di Pilates ottenendo nel 2010 la sua prima certificazione in Mat work e Ron Fletcher Towel work dalla Sabongui Accademia del Pilates di Praga.   Nel 2011 partecipa alla coreografia per il Pilates Memorial Celebration in Germania (Monchengladbach) organizzato da Lolita San Miguel (allieva diretta di Joseph Hubertus Pilates) e segue le Conferenze Internazionali di Pilates che si tengono ogni anno nello stesso posto, diventando nel 2015 ambasciatrice del Pilates per l’Italia, Cechia e Slovacchia.
Recentemente, con l’obbiettivo di approfondire le sue conoscenze ha seguito workshops internazionali con Kathy Corey, e ha completato corsi di Stott Pilates (macchine: Reformer, chair, barrels etc) a Brno (Cechia),  a Madrid e a Londra. Attualmente sta seguendo un corso di Riabilitazione per specialisti condotto dall’ istruttrice Stott Pilates, israeliana, Daniella Mallach.
Dal 2007 al 2015 ha vissuto a Bratislava (Slovacchia) dove ha lavorato come istruttrice di Pilates presso la scuola di danza “Riverpark Dance School” .

Certificati e attestati di Partecipazione: 

  • 2010  -Mat work (livello 1-2) e Ron Fletcher towel work  presso „Sabongui Pilates Academy“ – Praga
  • 2011  -partecipazione  Conferenza Internazionale Pilates – Monchengladbach
  • 2011  -partecipazione coreografia Pilates Memorial Celebration  – Monchengladbach (vedi video 1)
  • 2011  -workshop con Kathy Corey -Praga
  • 2012  -partecipazione  Conferenza Internazionale Pilates-Monchengladbach
  • 2013  -partecipazione  Conferenza Internazionale Pilates-Monchengladbach
  • 2012  -corso di Stott Pilates  (Reformer) – Brno
  • 2013  -corso di Stott Pilates (Injury and special Population) – Brno
  • 2013  -corso di Stott Pilates (intensive Chair module) -Brno
  • 2014  -corso di Stott Pilates (intensive Barrels) -Brno
  • 2014  -corso di Riabilitazione per specialisti con Daniella Mallach -Bratislava
  • 2015  -partecipazione  Conferenza Internazionale Pilates (come ambasciatrice)- Monchengladbach
  • 2015  -partecipazione  Symposius, workshops di Stott Pilates (Total Barre method) con Moira Merrithew (fondatrice Stott Pilates) – Madrid
  • 2016 – partecipazione  UK Symposius „Mindful Moviment“, workshops di Stott Pilates  (Conditioning for Golf players at Reformer, Jumpboard Strenght& Conditioning, Matwork strnght& Mobility, Reformer with magic circle) – Londra
Tai Chi Quan

Inizia lo studio degli stili interni nel 1990 con il Ba Qua Quan e poi dal 1994 con il Tai Chi del Granmaestro Chen Zheng Lei attraverso la scuola del Maestro Carlo Cangelosi Dal 2009 segue il Granmaestro Liming Yue (7mo Duan Wei awarded by China Wushu Association) nello studio del Tai Chi, presso la sua scuola a Manchester UK Taichicentre.uk A giugno 2013 il Granmaestro Liming Yue gli ha conferito la qualifica di Istruttore 4° livello per il Tai Chi Chuan dello stile Chen A maggio 2014 è stato nominato allievo interno senior del Granmaestro Liming Yue A ottobre 2014 il Granmaestro Liming Yue gli ha conferito la qualifica di Istruttore 5° livello per il Tai Chi Chuan dello stile Chen Dirige lezioni presso nei vari corsi a Roma presso Villa York Sporting Club, Forum Sport Center e Centro ArmoniaIn presieduto dal Dott. Sergio Sarli, medico omeopata, agopuntore e insegnante di medicina cinese Collabora in qualità di aiutante con la Dott.ssa Elisabetta Corberi, psicologa e psicoterapeuta nei suoi workshop intensivi di Respirazione Olotropica (seminari psicoterapeutici legati alla respirazione e agli stati non ordinari di coscienza) Dal 2009 segue lezioni e seminari della Dott.ssa Maria Luisa Vocca per lo studio del Qi Gong.

Il maestro Davide Incarbone inizia la pratica del Karate-do stile Wado-Ryu nel 1976.
Successivamente passa allo stile Goju con i maestri Alberto Evangelista e Marcello Canonico.
Intraprende giovanissimo l’attività agonistica, giungendo ai vertici nei campionati del proprio stile.
Nel 1983 consegue il diploma di allenatore.
Nel 1985 consegue la qualifica di Istruttore nell’allora nascente Fitak.
Nel 1990 consegue il diploma di Maestro alla scuola dello sport di Roma.
Ha praticato altre arti marziali, tra cui il Kung Fu Wu Shu ed il Wing Chun Chuan ed è stato sempre alla ricerca di nuove forme di combattimento.
Nel 1993 conosce, in sud-America, lo Shian Shunji Sudo Tanaka responsabile dell’Okinawa Goju.Ryu per il sud-America, rimanendone affascinato per la sua matrice originale del Karate-do.
Tornato in Italia inizia la sua opera di divulgazione del Goju-Ryu di Okinawa e durante il Gasshuku Europeo IOGKF di Mosca del luglio 1996 riceve, insieme al maestro Spongia, l’incarico dal Grande Maestro Morio Higaonna di rappresentare L’International Okinawan Goju-Ryu Karate-Do Federation come Capo Istruttore, incarico che detiene fino al 2004.
Nel 1998 in Giappone ad Okinawa consegue il 4° Dan.
Nel 2003 consegue ad Amburgo il 5° Dan IOGKF.
Dal 2004 al 2019 rimane insegnante di stile presso il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Roma.
Dal 2020 è Docente di stile del Goju-Ryu Okinawan presso l’Ente di Promozione Sportiva OPES Italia ed insegna presso la asd Wu De martial arts academy.
Laureato in chimica e tecnologia farmaceutica è esperto in integratori alimentari e dietologia sportiva con due pubblicazioni edite dalle Edizioni Mediterranee.

Insegnante, personal trainer, educatore posturale Luigina Solimeno.
Vivo a Roma da 10 anni, toscana di nascita (1962).

Istruttore di molteplici discipline nell’ambito fitness e wellnes da oltre 30 anni
Dal 1986 nel settore fitness, inizialmente come praticante ma con la voglia di studiare ogni disciplina che lo componeva.
Ho collezionato per questo molte specializzazioni e partecipato a competizioni sportive.
Nel 2003 sono diventata docente per la FIPCF per cui ho ideato una disciplina fitness con bilancieri a tempo di musica e scritto un libro per la stampa sportiva “ALLENAMENTO CON BILANCIERI E MUSICA”.
Dopo anni di attività competitive e di allenamenti fitness ho intrapreso una strada piu importante, quella del benessere fisico globale.
Per questo motivo da circa 20 anni mi occupo della salute delle persone insegnando pilates, educazione posturale, ginnastica dolce e ginnastica AFA.

SPECIALIZZAZIONI CONSEGUITE NEGLI ULTIM 30 ANNI

  • 2021 gennaio sono iscritta al corso di specializzazione di fisioterapia GINNASTICA POSTURALE MEZIERES con esame settembre 2021
  • 2020 dicembre sono iscritta al corso di formazione FIPE per PREPARATORE ATLETICO con esame giugno 2021
  • 2019 consegue certificazione di specializzazione super jump intensity
  • 2018 consegue attestazione di BLSD riconosciuto dalla regione Lazio con Il medico Andrea Buono
  • 2014 consegue certificazione insegnante junior jump
  • 2013 certificazione di insegnante di posturale metodo axe for life di Vittorio Bellei
  • 2013 certificazione aerobic accellerator system 3° livello (C.S.A.I.N.)
  • 2013 certificazione aerobic accellerator system 2° livello(C.S.A.I.N)
  • 2012 certificazione kombat jump
  • 2012 super jump workshop (C.S.A.I.N)
  • 2012 certificazione trainer pilates international matwork per bosu criterio PMA
  • 2012 certificazione trainer bosu
  • 2012 formazione marketing seminario metodo business fitness consulting
  • 2010 master in rieducazione posturale del rachide cervicale (FIF)
  • 2009 insegnante aerobic accellerator system 1° livello (C.S.A.I.N)
  • 2009 diploma educatore posturale ( A.W.I)
  • 2009 master pilates wood pole (FIF)
  • 2008 insegnate fitness olistico (FIF)
  • 2008 master power stretching integrato (FIF)
  • 2008 istruttore pilates advanced (FIF)
  • 2008 istruttore pilates one to one(FIF)
  • 2008 master pilate props (FIF)
  • 2008 master pilates elastiband (FIF)
  • 2008 master pilates gravidanza (FIF)
  • 2008 istruttore pilates base matwork (FIF)
  • 2008 attestato di frequenza e abilitazione all’insegnamento dell’attività motoria della grande età (corso UISP)
  • 2008 master difesa personale integrale (ACYAM)
  • 2008 master postura e propiocettività (FIF)
  • 2008 master training autogeno 1° e 2° livello (FIF)
  • 2007 master yogaflex (FIF)
  • 2007 istruttore spinning star 1(FINSPIN)
  • 2006 istruttore fitness per senior (FIF)
  • 2004 tecnico F.I.P.C.F ( Federazione Italiana Pesistica Cultura Fisica) grado istruttore pesistica e cultura fisica-personal trainer
  • 2003 certificazione insegnante di boxextreme
  • 2003 master in stretching globale E.P.N.F
  • 2003 insegnante programma life step
  • 2002 stage National kombat
  • 2001 life kombat
  • 2001 tecnico F.I.P.C.F grado allenatore
  • 2001 insegnante di aereokombat
  • 2000 istruttore indoor cycling power spin (CSEN)
  • 2000 istruttore personal trainer
  • 2000 diploma fitness leader (rubber & tube)
  • 1999 life spin
  • 1999 istruttore step
  • 1998 insegnante life pump
  • 1998 insegnante di aerobica per la FIAF conseguito con l’insegnante Mimi Adami Presidente nazionale del settore aerobica e Franca Rossi
  • 1990 insegnante allievo di aerobica (FIAF)
Scrivici +